top of page

SULL'INTERPRETAZIONE

Immagine del redattore: WalterWalter



Nel dominio dell'arte pianistica, rifiuto categoricamente e senza riserve qualsiasi forma di interpretazione intellettuale. Questo deliberato rifiuto è rivolto a territori considerati accessibili solo a coloro che si presentano come esecutori, rivestiti nel mantello dell’individualità artistica. In questa luce scura, purtroppo, perdono la vera comprensione delle intenzioni profondamente radicate dei compositori. Così avviene una trasformazione ominosa, nella quale questi interpreti, con incrollabile nonchalanza, sostituiscono i principi composizionali accuratamente valorizzati con le loro cosiddette nozioni interpretative, nozioni che, come ci insegnano gli annali della storia, sono quasi invariabilmente inferiori alle sublime intuizioni dell'autore originale.


Pertanto, è fortemente affermato che il pianista può abbracciare e comprendere un pezzo musicale in base all'immagine e all'esperienza. Tuttavia, e questo è di fondamentale importanza, questo apprezzamento individuale deve sempre rimanere incarnato nel regno sacro delle autentiche intenzioni del compositore. È all’interno di questa sacra periferia che si ancora l’ethos inatteso del processo creativo musicale.


Nonostante le buone intenzioni, ogni tentativo di iniezione di ornamenti soggettivi spesso diluisce solo l'autentico epicentro artistico. In questo sforzo vagante, si rischia di minare la sua bellezza intrinseca e di deviare dal glorioso cammino immaginato dal creatore. Da questo nasce un'irrefutabile responsabilità per l'artista, che deve presentarsi come un diligente custode della vera essenza del compositore. Questo dovere richiede un'interpretazione rispettosa e meticolosa che consapevolmente serve ad incarnare la grazia eterina immaginata dalla mente maestra dietro la creazione iniziale.


Questa sacra ricerca ci spinge a immergerci pienamente nel profondo cammino che il compositore ha attraversato e a impegnarci sinceramente alla ricca paletta di emozioni e simbolismo in ogni nota e accordo. Fortificati da un cuore umile e da una mente esperta, possiamo, con una dedizione incrollabile, sbloccare l’essenza intrinseca del magnum opus musicale. In questa inseparabile sinergia tra compositore e interprete si manifesta la vitalità del capolavoro, e si realizza perfettamente l’elevata aspirazione dell’arte pianistica – la trasmissione inalterata del linguaggio universale della musica nella sua forma più autentica.

5 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page